
Sukiyaki
Buongiorno a tutti!
oggi vi insegno un piatto davvero speciale: il Sukiyaki! Davvero semplice e molto scenico come preparazione poiché ogni commensale potrà cucinarsi direttamente nel brodo ciò che più preferisce nella pentola posta al centro della tavola! Vi servirà un fornello da tavolo, facilmente acquistabile online. Le dosi sono per 4 persone e se siete in 4 vi consiglio di procuravi due fornelli, sarà più facile gestire la cottura dei cibi.
Ingredienti per 4 persone:
- 240 ml di salsa di soia
- 240 ml di mirin
- 240 ml di sakè da cucina
- 250 ml di acqua/brodo dashi/brodo di pollo
- 60 gr di zucchero
- 400 gr di fettine sottili di vitello
- 300 gr di carote tagliate sottili
- 300 gr di cavolo verza tagliato a striscie
- 1 porro grosso tagliato in pezzi
- 350 g di tofu tagliato a cubi
- 300 g udon
- 100 g funghi shitake
- 100 g funghi enoki (opzionale)
- 1 uovo per ogni commensale
- riso gohan per accompagnare
Procuratevi anche una pentola larga con i bordi non troppo alti. in Giappone si usa una tradizione
pentola in ghisa, ma visto il costo possiamo usare una nostra comune pentola,
è importante invece cercare il fornello da tavolo
con cui ricreare la tipica atmosfera che caratterizza questo piatto.
Procedimento:
Iniziamo con il preparare il brodo di cottura unendo sakè, mirin, salsa di soia e zucchero. Scaldiamo sul fuoco fino a far sciogliere lo zucchero poi uniamo l’acqua o se preferite il brodo dashi (240 ml di acqua e 2 cucchiaini di dashi in polvere) o il brodo di pollo e spegniamo il fuoco.
Se non lo avete già fatto occupiamoci di tagliare le verdure, il tofu e pulire i funghi, se quest’ultimi sono secchi dovrete farli rinvenire in acqua calda. Cuocere gli udon come da istruzioni sulla confezione e riporli in un piatto da portata.
Prepariamo al centro del tavolo il nostro fornello con la pentola e disponiamo, con dei piatti da portata, le verdure, il tofu, la carne, gli udon, il riso gohan ed i funghi. Per ogni commensale disponiamo una ciotola con l’uovo sbattuto (io lascio che ognuno lo sbatta con le proprie bacchette), questo sarà il condimento per ogni porzione di cibo cotta che prenderete dalla pentola, è importante che le uova siano fresche e non temete, ha un sapore davvero buono!
Riscaldiamo il nostro brodo di cottura e nel frattempo accendiamo anche il fornello da tavolo per scaldare la pentola, aggiungete un piccolo pezzo, meglio se di strutto, ma anche burro o un filo d’olio.
Disponiamo un po’ di ogni ingrediente nella pentola e delicatamente aggiungiamo metà del brodo di cottura che inizierà a cuocere lentamente il cibo. Dopo il primo giro di cottura ogni commensale sarà libero di cucinare ciò che più preferisce.